Franco Berrino, medico, patologo, epidemiologo, dirige il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano. Ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e in Europa. Ha portato avanti un intenso percorso di studi per indagare il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e successiva incidenza del cancro, conducendo diverse sperimentazioni sullo stile di vita per prevenire l'incidenza del cancro al seno e delle sue recidive (progetti DIANA).
Tanti i libri scritti dal Prof. Berrino, così come tante sono le sue interviste e apparizioni televisive, tutte focalizzate sull’analisi della necessità di portare avanti uno stile di vita sano, salutare. Per vivere di più, ma soprattutto per vivere meglio!
Nella sua opera divulgativa ricorda continuamente come non esista una pillola della longevità, né un metodo per raggiungere l’immortalità. Per quanto gli studiosi e gli scienziati di ogni epoca storica abbiano cercato soluzioni miracolose, la realtà è ben diversa. L’aspettativa di vita media, infatti, si allunga anno dopo anno, soprattutto grazie ai progressi della medicina.
Di pari passo, però, aumenta la dipendenza dai farmaci (spesso le persone anziane sono costrette ad assumere medicinali per contrastare gli effetti collaterali di altri farmaci) e proporzionalmente diminuisce l’autosufficienza del malato.
Secondo le teorie e gli studi di Franco Berrino, invece, conducendo uno stile di vita sano si può arrivare ugualmente a vivere molti anni, ma in buone condizioni di salute, affrontando quindi una vecchiaia serena.
Come è possibile raggiungere questo obiettivo? Niente di più “semplice”, basta incidere su tre fattori determinanti nella vita di ognuno: alimentazione, attività fisica e meditazione.
Fermare il tempo è possibile? Alle nostre velocità quotidiane non possiamo rallentarlo, ma c'è un tempo che possiamo fermare: è quello che passa senza che ci accorgiamo di vivere. Accorgersi di vivere significa ascoltarsi. "Non lasciamoci mangiare” è uno spettacolo dove il Professor Franco Berrino traccia le istruzioni per intraprendere una vita consapevole, ed evitare di ammalarsi.